Una ricetta da wonder woman, una piroetta, un battibaleno e sono pronte.
E riscuotono un gran successo anche con i piccoli !
Ingredienti per circa 30 polpette :
macinato di vitellone (ma si può fare misto con il maiale o con delle salsicce)
2 cucchiaini da tè di galangal macinato
la mollica di 4 fette spesse di pane casareccio ammollata nel latte
fili di erba cipollina a piacere
2 uova intere
1 cipollotto di Tropea
sale
pangrattato
rucola
1 pomelo (basta e avanza !!!)
una ventina di pistacchi
olio extravergine di oliva
Allora è facile :
1. al macinato si aggiungono i vari ingredienti : la mollica strizzata dal latte, il galangal, l’erba cipollina a pezzetti, il sale e 2 uova sbattute precedentemente. Si amalgama il tutto con le mani (nel caso mio c’hanno pensato vigorosamente due manine piccine) direttamente nella ciotola.
2. si formano tante palline della dimensione desiderata (a me piacevano piccole, a bocconcino) e si passano nel pangrattato per poi metterle in padella dove aspettava l’extravergine di oliva ben caldo dove soffrigge dolcemente la cipolla di Tropea a rondelle. Si rosolano per bene le polpette da tutti i “lati” e si mettono ad asciugare sulla carta da cucina. Una “zestatina” di pomelo e vai.
3. nel frattempo si lava e asciuga la rucola, si ricava dal pomelo un po’ di succo che mischieremo a dell’extravergine per condire l’insalata e anche dei cubetti di polpa (ma che profumo!) che mescoleremo insieme alla rucola e ai pistacchi. Un pizzichino di sale.
Pronto !!!
P.S. il galangal è una radice dal gusto simile allo zenzero, ma con sfumature agrumate e muschiate.
P.S. 2 : mi sono imbattuta nel pomelo solo qualche settimana fa e l’ho trovato stupefacente. E’ una pianta antichissima della famiglia del cedro, non è un inbrido o un incrocio recente. Il gusto del frutto (grande quasi come un melone) non è aspro, anzi, ha un sentore dolce e profumato, davvero notevole.
Ho imparato una gran quantità di cose da questo post: thanks darling!
wenny
queste polpettine sembrano gustosissime! e che bella l’immagine delle due manine che impastano, sai che divertimento
Hi Wenny ! Always a pleasure to see you around
@lamelannurca : ti dirò che come impasta lei… e tu ? come va il braccino ?
mi paice motlo la ricetta e vado a scoprire cosa è il galangal anche accomppiamento con pompelmo e pistacchi
Ciao Gunther, ultimamente uso spesso il galagant, è davvero particolare. Alla prossima !
Mi associo a Wenny!
Ma quante cose nuove si conoscono leggendo questo blog: frutti esotici dai nomi misteriosi e vagamente salgariani, ricette con “temperamento” – penso alla vellutata di broccolo, per esempio.
Il tutto scritto con leggerezza e quella vena di garbata malinconia che forse avverto solo io, ma che mi piace immensamente.
Un abbraccio e un augurio di una buona giornata di sole
Duck cara, grazie. Auguro una bella giornata di sole anche a te, io me la sto godendo a pieno in uno strano stato d’animo di sospensione e delicata serenità…
ma,ma,ma mi manca il pomelo!
:*
baciuzzi e polpette a piene mani *
cla
@Cla : allora toccherà andare di mandarino ! Baciuzzi a profusione !
Che bello poi l’hai trovata la radice di galangal! ma l’hai macinata tu o l’hai trovata già macinata? io ho trovato solo le ‘fettine’…la ricetta è ‘gusto’sissima..la proverò col mio pezzettino di galanga rimasto! baci e apresto
Ho scoperto il pomelo (solo virtualmente però) qualche settimana fa, quando ho fatto delle ricerche sul pompelmo, mentre disconoscevo il galangal ….
Ciao Acky ! Sì, l’avevo trovata tempo fa su internet, già tritata, invece ora devo obbligatoriamente reperire la lemongrass !!! Baci thai…
@Milena@ Ciao ! Io trovo entrambi molto buoni e versatili. Un abbraccio
Grazie mille per il tuo passaggio dal mio blog, così ho potuto conoscere il tuo blog ed il vostro e-shop!
Molto molto interessante..
A presto, barbara
come si vede che tu hai dimestichezza con le polpette, io devo sempre sentirmi molto in forma per affrontare questa ricetta!!!
Ciao Barbara, benvenuta ! A proposito del nostro e-shop, fra poco lanciamo una promozione riservata ai blogger, stay tuned !
@vaniglia : in realtà non le faccio tanto spesso, però mi piacciono assai!!! Bacioni