evolving

Lampredotto (di Falorni) in salsa ver...

Lampredotto (di Falorni) in salsa verde
Quando ce ne siamo andati a scorrazzare nel Chianti abbiamo soggiornato a Greve in Chianti (detta anche “Gretes”, come ribbattezzata da Marta!), che ci piace da sempre e troviamo sia un punto di partenza privilegiato per tante belle località che si susseguono una dopo l’altra nel giro di pochi chilometri. Naturalmente sta [...]

Sushi Ko a Roma

Sushi Ko a Roma
Entrando al Sushi Ko di Roma non vi sembrerà di tornare indietro nel tempo alle storie dei grandi samurai, non sentirete riaffiorare sfocate memorie di lontane letture nipponiche, nè avvertirete in voi il respiro lento e cadenzato di un kata di karate. Non vi coglierà neanche un lampo di estrema modernità che minimamente possa ricordare Toky [...]

*200* Zuppa di erbe di campo

*200*  Zuppa di erbe di campo
Tutto quello che ho raccolto nei campi stamattina, l’ho messo in pentola : aglio selvatico borragine ortica germogli di rovo vitalba rafani Il genere “allium” è davvero vasto e comprende tante specie perenni bulbose dal caratteristico odore pungente. Solo in Italia ci sono almeno una cinquantina di varietà e in queste zone [...]

Acquacotta alla Capalbiese

Acquacotta alla Capalbiese
Nella bassa Maremma fra Lazio e Toscana, appena a ridosso del mare, l’acquacotta è un piatto tipico popolare, approntata dai contadini alla bella e meglio con quello che trovavano nei campi, quindi potremmo dire che non solo ogni campanile, ma ogni famiglia, ha la sua versione. A Capalbio la versione più diffusa sembra essere quella se [...]

Linguine con le cozze e crema di zenz...

Linguine con le cozze e crema di zenzero
Sì sì mi andavano proprio delle linguine con le cozze, ma visto il rizometto di zenzero che occhieggiava dal cestino delle spezie della mia cucina, ho pensato che il suo gusto brioso potesse dare una marcia in più a un bel piatto di pasta tradizionale come quello con le cozze. La procedura è semplicissima : Si raschiano le cozze esternamen [...]

La mentucciata con la zuppa di “...

La mentucciata con la zuppa di “rafani” ? Why not ?
La mentucciata è un piatto tipico della zona di Tolfa e Allumiere (Alto Lazio, parco naturale dei Monti della Tolfa). Ma quanto mi sono cari questi posti, ma quanto…per questa volta però evito di ammorbarvi nuovamente sul perchè. Passo subito al dunque chè questi giorni sono zeppi di impegni e poi pure voi mi sa che non avete tanto te [...]

Gigli all’uovo con asparagi sel...

Gigli all’uovo con asparagi selvatici e ferlenghi del bosco
Quando te ne sei stata una giornata in campagna, prima nel bosco a cercar legna secca, poi davanti al fuoco a mangiare di gusto con poche anime scelte, quelle più care, con cui condividere ragionamenti, risate e prezioso silenzio, poi in giro per campi a raccogliere quel che trovi (asparagi, rafani, vitalba, aglio selvatico sono stati il pre [...]

Fettuccine di Campofilone al farro co...

Fettuccine di Campofilone al farro con ferlenghi e prosciutto di cervo
Vado sempre di corsa, così di corsa da far fatica anche a trovare il tempo di fare i miei giretti sui tanti blog vere fonti di gioia, idee e divertimento. Ma mi rifarò, promesso ! Intanto a chi va sempre di fretta come me dedico questa ricetta da 5 min., veloce veloce, ma esplosiva di gusto, ve la racconto in due righe : Lessate le ottime fe [...]

Buona Pasqua ancora una volta con Sor...

Buona Pasqua ancora una volta con Sorelle Nurzia
Da quell’Aprile 2009 a L’Aquila alcune cose sono cambiate ma la rabbia è ancora tanta. Forte è ancora la desolazione, la tristezza, l’impotenza per le tante promesse non mantenute, per la difficoltà a ricostruirsi un futuro. Anche quest’anno abbiamo scelto Sorelle Nurzia, un piccolo segno di vicinanza e di solidarietà [...]

Zuppa Moliternese con extravergine &#...

Zuppa Moliternese con extravergine “Spontaneo” – DOP Terra d’Otranto
Sì d’accordo la primavera è entrata fragorosamente, portando un tepore insperato e un bel sole splendente. Però la sera a casa mia si gustano ancora con piacere minestre e zuppe, a mo’ di saluto a quest’inverno assai patito, da parte mia. La “Moliternese” è una zuppa gustosa, piena di brio, perchè include cereal [...]