Una ricettina semplice, veloce, gustosa e piccantina il giusto, composta in una domenica uggiosa e senza grandi pretese.
La volete provare ?
Allora lavate le cime di rapa e tuffatele nell’acqua in ebollizione leggermente salata, dopo pochi minuti le tirate su (usate una schiumarola così lascaite l’acqua nella pila, chè vi serve per cuocere la pasta !) e le ripassate nel soffritto di extravergine, spicchio d’aglio, peperoncino.
In una padellina a parte sbriciolate i mazzafegati (salsicce di fegato leggermente speziate con poco finocchietto, peperoncino e buccia di arancia) nell’extravergine caldo facendole rosolare.
Lessate le orecchiette nell’acqua di cottura delle cime di rapa, scolatele e ripassatele con le cime di rapa e i mazzafegati.
Un po’ di zest di arancia ci sta a meraviglia, per chi vuole un po’ più di freschezza.
State già godendovi il piattino ? Ma che bravi… buon appetito !
Anche questa ricetta vale a partecipare al concorso
“Ma sei proprio un broccolo !“
di Eli del blog “Il Gamberetto“
I mazzafegati non solo non li ho mai mangiati, ma ammetto che non sapessi neanche cosa fossero prima d’oggi!
Anche io non avevo mai sentito i mazzafegatini…l’aspetto è davvero delizioso…Smack!!
whuao le orecchiette…..!!!complimenti,le hai fatte tu?cmq la ricetta è strepitosa,complimenti
Buongiorno bella, e magari lo fosse, che qui piove a catinelle!
certo che proverò!
Ma questo verde già mi tira su
Un bacio,
wenny
Benvenuta Reb ! Be’ c’è sempre tempo per rimediare, no ?
@Ambra benvenuta anche a te ! Sì sono proprio da provare se ti piacciono i sapori intensi !
@Moleskine : no non le ho fatte io, le ho comprate fresche e devo dire che non erano male… baci !
Wenny-cara-molto-cara, piove piove e piove anche qui, però in cucina ci tiriamo sempre un po’ su, vero ? Bacini a arcobaleno
Non conoscevo i mazzafegati: da te scopro sempre nuovi ingredienti ed imparo nuovi abbinamenti
i mazzafegati non li avevo mai sentiti: però già solo il nome mette allegria!!!
si mangia bene qui, come al solito!
@Milen@ : grazie mille, io direi la stessa cosa di te ! [P.S. tua ricetta patriottica mi piace assai, per i sapori, l’abbinamento, l’usale presentazione elegante e… per il patriottismo che di questi tempi ha acquisito una connotazione davvero positiva.
@lamelannurca : ciao Alessandra ! Mi fa sempre piacere quando passi di qui. Un abbraccio
non conoscevo i mazafegati e dagli ingredienti danno un ottimo sapore al patto di orecchiette