evolving

Lasagne di crema di cavolfiore e asparagi con monteveronese : passaggio di testimone

lasagne-cavolfiore-verde-e-asparagi-con-monteveronese

Un passaggio di testimone a lungo atteso, quello fra inverno e primavera e finalmente arriva anche sulla nostra tavola con il binomio cavolo verde/asparagi accompagnato da un ottimo formaggio come il monteveronese d’allevo e qualche “sfrizzolo” di burrata pugliese.

La ricetta è facile. Le dosi sono il mio tallone d’achille, non le metto quasi mai perchè cucino sempre a occhio. Comunque direi che x 4 persone ci vorranno : 2 cavoli verdi medi, 2 mazzetti di asparagi (detti asparagina, quelli piccoli – anche se non sono selvatici), 4 cipolline fresche panciute, 300 g. di monteveronese, 80 g. di burrata.

Le cimette di cavolo verde hanno bollito 10 min. nell’acqua salata (tenere da parte l’acqua per le lasagne e due cimette per la guarnizione), poi sono state adagiate in una padella dove le aspettava un bel soffrittino di cipolline fresche [cipolle e cavolo, ma non si usa semmpre l'aglio ? Invece a me andava di provare con le cipolline, guarda un po'!]. Lasciate andare in padella per altri 10 min.

Gli asparagi hanno bollito nell’acqua salata per una decina di minuti e sono stati ridotti in battuto eccetto le punte, tenute da parte.

Le lasagne hanno bollito 1 minuto nell’acqua di cottura del cavolo verde.

Il monteveronese è stato ridotto a cubetti molto piccoli.

E poi via con la composizione delle lasagne : ho unto la fiamminga da forno e poi ho spalmato un po’ di crema di cavolo sul fondo, lasagna, crema di cavolo ancora, monteveronese, battuto di asparagi, lasagna e via così fino a che non si riempe il testo. Sopra le cimette di cavolo verde lesse e le punte di asparagi lessi + un po’ di burrata e una grattugiatina di parmigiano.

lasagne-particolare

In forno 180°  per 10 minuti.

Semplicemente succulento, secondo me. A voi cosa pare ?

Nessun commento ancora

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>